giovedì 11 settembre 2008

"Riarmati e contenti" di Eva Melodia

Quasi trenta anni fa ormai, con infiniti sforzi, con grande sudore di menti - per quanto assurdo fosse dover faticare tanto nel tentare di ottenere un simile banale vantaggio per l'intera umanità - una grande determinazione, quella di disarmare il mondo dal flagello delle armi nucleari era arrivato ad essere quasi una realtà. Dopo la "guerra fredda", - un fenomeno che gli esseri veramente senzienti osserverebbero come demenziale -, la paura di finire vaporizzati a fungo indipendentemente dalla barricata, era tanta, e la pressione pubblica quindi coerente, tanto che il processo di riduzione era giunto al suo sostanzioso inizio. Nel 1991 si era arrivati ad un trattato chiamato START, tra USA e Unione Sovietica, in cui veniva firmato il processo di riduzione degli armamenti nucleari con smantellamento degli impianti e ovvia conseguente dichiarazione di non proliferazione ulteriore, che doveva appunto rappresentare l'intenzione di tutta l'umanità di rinunciare alle atomiche per tornare a vivere senza l'incubo di quella terribile paura. Bene. Sorpresa. Come non si sa, ma sta di fatto che il 1991 è stato spazzato via, - lui e gli accordi bilaterali - come non fossero mai esistiti, e che la corsa agli armamenti è invece aumentata esponenzialmente negli ultimi anni, non solo in termini di quantità, ma anche di "qualità", laddove la qualità rappresenta solo quanto più alto sarà il prezzo da pagare per chi subisce le decisioni di una manica di potentissimi pazzoidi al potere. Le armi atomiche attualmente sul pianeta sono (i numeri non sono certi) tra le 30.000 e i 50.000 la cui testata è mediamente da un megatone (cioè mille volte il quantitativo della bomba "Little Boy", l'atomica che spazzò via Hiroshima, la quale ne conteneva una da un solo kilotone) e si sa, potrebbero polverizzare l'intero pianeta 50 volte. A differenza di allora poi, ora sono in mano a diverse nazioni, queste "entità Stato" che tanto ci stanno a cuore, le quali - volendo ogni tanto essere sinceri bisogna ricordarlo -, vivono una vita propria e decidono della vita di miliardi di persone (umane ma purtroppo non solo) quasi sempre facendone il danno e non l'interesse, ma sopratutto mai rispettandone la volontà. Tra queste nazioni, Usa, Cina, Russia, Corea, India, Pakistan, Francia...insomma un numero improbabile, da qualche anno si può registrare una partita a scacchi in corso. Pedine che si moltiplicano, mosse e contro mosse, dichiarazioni e minacce, nulla di comprensibile come quadro nella sua interezza ai comuni mortali come noi, uomini e donne che lavorano tutto il giorno, pagano tasse, si sforzano di avere comportamenti civili e che nella loro infinita ingenuità si aspetterebbero, anzi vogliono dare per scontato, che in cambio non gli si riconosca solo la promessa di una atomica a testa. Sì, forse l'errore commesso è stato questo: abbiamo dedicato e creduto talmente tanto nel limitarci a fare la nostra brava parte nel fare funzionare il sistema, abbiamo creduto talmente tanto in quel trattato firmato e talmente tanto gioito dell'incubo finito, che ci siamo dimenticati di controllare se qualcuno lo rispettasse davvero, con il risultato che attualmente siamo di nuovo ad un passo dall'olocausto, ma non ne parla nessuno. Nel 2007 il presidente Putin ha semplicemente annunciato (il che significa che non si può cantare la segretezza di questi eventi), un grandioso piano di riarmo per la sua nazione, e nessuno ha detto nulla. Non una protesta. Non un dubbio. Non un sospiro. Quando venti giorni fa navi da guerra americane si sono schierate nel Mar Baltico con la scusa degli aiuti umanitari, noi tutti non siamo neppure stati in grado di capire. Quando ci parlano di scudi spaziali e nuove basi, non siamo più in grado di associarli a fenomeni che ci coinvolgono direttamente, perché quasi non sappiamo più di cosa parlano e la verità è che gli anniversari delle esplosioni atomiche in Giappone passano senza che nessuno dedichi più loro un minuto di riflessione. Di disarmo non si parla più, di atomiche si parla solo per dare un po' più di verve a qualche servizio TG, con la volontà palese di farle recepire come spauracchi per bambini. Ed ancora...le petizioni contro le basi militari che aumentano, raccolgono pochissimi consensi fuori dai confini in cui andranno a sorgere perché all'esterno di questi, quasi nessuno è in grado di comprendere e quindi di voler contrastare ciò che sta accadendo. Stupirsi mi rendo conto, non ha alcun senso. Denunciare forse sì, forse andrebbe fatto più spesso, forse bisognerebbe urlare ai quattro venti tutte le sante mattine che quello che ci attende è una infinita guerra fredda, gelida di morte, quando non talmente calda da fare una bella nuvoletta di tutti noi. Tutti quelli che continuano a fare finta di nulla dopo avere recepito tale denuncia, sono da considerare complici. Il disarmo nucleare era una promessa ed un dovere di ogni essere umano passibile di intelligenza e volontà, ma attualmente solo pochissimi si stanno sforzando di mantenerle fede. Al momento invece, le armi atomiche ricoprono questo pianeta come tante luci pronte a brillare, nel silenzio attonito, direi assurdo di tutti. La loro pericolosità potenziale aumenta, perché migliora il controllo degli effetti radioattivi, così che ne risulti meno "impensabile" l'uso. Le nuove generazioni di bombe infatti, comportano una esplosione "pulita", bombe termobariche che con la loro onda d'urto creano una pressione che risucchia l'aria fuori dai polmoni di tutti i viventi uccidendoli all'istante. E non lascia scorie. Questa è la "ricerca" spesso apostrofata come scientifica ed in cui tutti poniamo più fede che in Dio. Questo è il mondo che abbiamo costruito. Questo è ciò che verrà. Non posso fare a meno allora di chiedermi, come possiamo essere così silenti e ciechi. Quale persona, sia essa cristiana, musulmana, buddista, o atea, sia cinese o sudafricana, sia comunista o anarchica, sia antispecista, ecologista, nonviolenta, pacifista, animalista, umanista, sia rossa o verde, sia in qualsiasi forma e di qualsiasi consistenza, non è in grado di capire o non ha le basi per comprendere che non c'è nulla al mondo in questo momento che vada immediatamente combattuto con tutte le proprie forze, come questo delirio che ci portiamo dietro proprio mentre il rischio di conflitti sale a causa della scarsità di risorse e della impreparazione umana ad affrontare le crisi in maniera collaborativa? A quando una qualsiasi reazione nel nome se non dell'etica, della morale, o di qualsiasi elevato potenziale umano, anche solo dell'istinto di sopravvivenza?

lunedì 1 settembre 2008

"Ai miei fratelli" di Eva Melodia

Carissimi fratelli, giganteschi uomini bianchi, non avrei creduto di poter provare una simile solitudine nel sentirmi così lontana dalla possibilità di proteggere le vostre preziose vite.
E mai di certo avrei creduto di poter soffrire così tanto, nel rammarico della vita spezzata di Persone come voi, note per il coraggio, per essere simboli di forza e resistenza alla durezza della vita.
Io spero possiate perdonarci. Voi e tutti gli altri. Coloro che abbiamo ucciso, coloro che semplicemente abbiamo lasciato morire, coloro che abbiamo torturato e sfruttato riducendo in schiavitù.
Spero che possiate perdonare la stupidità che ci ha portato a distruggere quelle incredibili meraviglie che vi appartenevano e che con noi avete condiviso, il mare, il cielo, le terre aride come quelle fertili, e tutti i compagni di viaggio della comunque mortale vita, cui non abbiamo riconosciuto nemmeno il diritto di esistere né alla libertà.
Perdonateci di essere stati così impegnati mentre morivate lottando contro le onde, nuotando per centinaia di chilometri.
Lo sapevamo da settimane che eravate in difficoltà, gravissima, e non certo per colpa vostra, ma purtroppo noi si doveva pensare alla prima giornata di campionato. C'era da rientrare dalle ferie. C'era da pensare a Berlusconi e a tutta la Banda Bassotti al completo. Era molto più importante, troppo più importante, giocare ai soldatini nel Mar Baltico. E sai che impegno occuparsi dell'acceleratore di particelle subatomiche con cui riprodurre un micro-big-bang.
Non avevamo tempo per prestarvi aiuto. Né soldi ovviamente. Non li abbiamo per curare la TBC che torna a mietere migliaia di vittime in centro America. Non ci sono per garantire l'acqua a tutti. Quindi abbiate pietà e perdonateci.
Qualcuno spera abbiate gradito la diretta. La vostra agonia è andata su tutti i canali, in orario di punta. Per taluni di noi questa è una bella soddisfazione.
Perdonatemi, perché non provo compassione per chi non vi ha soccorsi quando poteva. Perdonatemi perché non ho più molta speranza di salvare nessuno da così tanta assurdità.
Perdonatemi perché non so fare altro che piangere.

martedì 27 maggio 2008

"Un futuro incerto, un futuro incenerito" di Eva Melodia

Napoli brucia, Napoli combatte, Napoli soffre, in un momento che improvvisamente ci svela quanto sia profondo il disagio vissuto a più livelli da ogni strato della popolazione Italiana.
Vige la regola della confusione, del tutti contro tutti, tra balletti e can-can di politici che senza troppo pudore mentono pur sapendo in quanti non si berranno cotante menzogne, al solo scopo di far cassa con quelli che pur di semplificarsi la vita vorranno credere, non fosse altro che non hanno il tempo materiale, tra un pannolino e un mutuo da pagare, di indagare meglio.
Ma cominciamo dall'alba del 25 maggio. Si susseguono filmati e testimonianze che giungono solo a chi spulcia, attraverso canali di fortuna, talvolta youtube, talvolta google, sicuramente non grazie alle tv nazionali che mantengono il regime di omertà come strumenti di mafia. E' di rigore l'abito scuro, cioè imbellettare tutto.
Ciononostante, presto affiorano le testimonianze di chi ha visto le forze dell'ordine, manganellare due ragazzi e spingerli giù da un dirupo di10 metri. Uno di questi, ieri, veniva citato come "grave ferito", mentre invece per fortuna così grave non è. Si è spaccato un piede ed è già pronto a denunciare l'accaduto riportato da più testimoni, secondo i quali, mentre tentava di salvarsi dal salto nel vuoto aggrappandosi alla sporgenza da cui dondolava, è stato oltremodo manganellato sulle mani senza troppe remore, come nei film. E come nei film è volato di sotto rischiando di rompersi il collo.
Molti italiani in queste ore, protestano mentre ricevono labili notizie, imprecando contro napoli e contro i viziati napoletani che si oppongono - creando gran scompiglio! -, ai siti di stoccaggio del pattume. Motivo del fastidio è sicuramente la sensazione di ingiustizia nel leggere questa resistenza da parte degli abitanti di Chiaiano, quando al contrario buona parte del resto della popolazioneitaliana si è dovuta inghiottire in silenzio la sua bella dose di discariche e senza neanche lamentarsi troppo.
Non si voglia qui sminuire il problema dei rifiuti, né negare la nobile accettazione di talune popolazioni rispetto ad altre, ma solo rilevare che i problemi non vengono mai da soli, e che una cattiva gestione di un problema, normalmente comporta una catena di eventi nefasti.
Così, mi verrebbe da invitare coloro che borbottano sul dovere dei napoletani di ingollarsi a loro volta il "loro" pattume, ad un atto di sana preoccupazione anche in merito al fatto che quando una protesta viene repressa con la forza, (violenza fisica, quando non diretto attentato alla vita), significa che gli strumenti democratici sono già diventati carta straccia, ventaglio per aria calda, qualsiasi sia la ragione con la quale si giustifica tale comportamento, rendendo di fatto la nostra democrazia solo un vestito, da tirare fuori nelle serate di gala.
La democrazia infatti è uno strumento, comunemente accettato, la cui efficacia è dimostrata in situazioni ordinarie, ma sopratutto in quelle straordinarie e non un plaid per le scampagnate della domenica da mettere da parte quando butta male. Negare questo significa semplicemente non avere alcuna cultura democratica, non essere democratici (o non vivere in uno stato democratico), e sarebbe bene quantomeno prenderne atto.
Oggi tocca ai napoletani con i siti di stoccaggio, domani chissà...
Certo è difficile immaginare qualche lobby intenta in una protesta democratica nella rivendicazione di un qualche diritto di classe, quindi la puzza di bruciato ovviamente vola veloce soprattutto verso il ceto medio basso, ma nella vita non si può mai dire, così come di sicuro non si sarebbe detto dell'Italia, che fosse possibile un simile scivolone repentino (per quanto annunciato) verso la detra estrema, l'intolleranza, la xenofobia, la corruzione dilagante e quanto di meglio ci si possa ricordare di avere letto anche solo in questi ultimi giorni sulla stampa ordinaria.
D'altra parte, a destra e a sinistra, i comandanti dell'armata Branca Leon, per lo più politici, e tanti (ma tanti) imprenditori, tuonano per la "tolleranza zero nel rispetto della legalità contro gli ostruzionisti".
Tra il pietoso ed il ridicolo, detto da gente le cui condanne non si contano più sul pallottoliere.
In prima fila la Signora Emma Marcegaglia che sbandiera sostegno al governo, su tutti i quotidiani nazionali.
Al lavoratore e contribuente medio probabilmente è pure sfuggito chi sia questa signora, che scopriamo essere stata eletta presidente di Confindustra, nonché amorevolmente chiamata dai colleghi "Signora di ferro". Ella infatti è stata eletta pochi giorni fa, portando una ventata di femminilità alla triste e grigia economia italiana. Noi "malfidenti di sinistra" però, ci siamo subito stupiti del lieto avvento e non credendo per nulla alla quota rosa, né tanto meno all'efficacia del completino Armani indossato dalla vincente, abbiamo minimamente indagato, chiedendoci chi fosse realmente la nuova, potentissima, donna, che guiderà il copioso flusso di denaro nazionale: ebbene, abbiamo scoperto che costei è portatrice di buoni consigli ed esperienza, ma soprattutto nel campo della combustione dei rifiuti.
Incredibile. Una coincidenza straordinaria.
La MarcegagliaSPA infatti è una azienda operativa nel settore degli acciai e della costruzione di impianti per la produzione di cdr e successivi termovalorizzatori.
Non è motivo di stupore quindi, che coerentemente, - come ogni industriale che si rispetti, in un mercato libero che si rispetti -, la Signora Confindustria si sia fin da subito lanciata nella difesa e promozione dei propri interessi e quelli di categoria (non sarebbe altrimenti motivabile una presa di posizione così amorevole nei confronti della linea dura del governo, o quantomeno altre motivazioni suonano poco probabili), nella speranza di una veloce rimozione degli ostacoli frapposti tra gli interessi degli industriali del pattume e quelli dei territori coinvolti dalle soluzioni teorizzate; allo stesso tempo però, ci si domanda come possa accadere che tutti gli altri interessi in campo, quelli anche ben più leciti e di valore collettivo e sociale, non vengano neppure considerati, e come il fine di favorire una sola fetta di mercato libero, possa andare a scapito dell'interesse pubblico violando le semplici regole della logica in maniera tanto evidente.
Il problema dei rifiuti in Italia è divenuto tale, solo quando ci si è resi conto di quanto fosse facile - e si ha ottenuto l'autorizzazione a - specularci sopra.
Nonostante l'assurdità implicita della speculazione su ciò che non è affatto un bene di consumo ma un interesse sociale, oggi il business del pattume fa girare soldi per ben 20 miliardi di euro (due terzi di sudata finanziaria), con tutto ciò che questo dato può comportare.
Sembra assurdo, eppure questa è esattamente l'Italia di oggi, che sopravvive mangiandosi letteralmente i rifiuti e morendo per essi: una nazione piegata dalle bugie dove si racconta con entusiasmo che si cercherà di applicare le 3R (dichiarazioni del Ministro Prestigiacomo di ritorno dal Giappone), dimenticandosi del fatto che le R del protocollo di Kyoto citate dal Giappone sono quattro, ed infilandoci la pratica dell'incenerimento che invece in una ottica orientata alla soluzione del problema, non è neppure lontanamente considerabile.
Al bar, i cittadini medi, con il quotidiano medio sotto il braccio,si raccontano vicendevolmente assurdità come la felice coesistenza nella stessa catena risolutiva del problema, riciclaggio e incenerimento i quali invece, in nessuna maniera, possono convivere sensatamente, il tutto coronando di insulti e diffamazione ogni voce eccelsa fuori dal coro.
Ma come stupirsi di questo: secondo il nostro ministro dell'ambiente, dimostratosi subito all'altezza, i parametri richiesti da Kyoto in relazione alla CO2 sono semplicemente troppo alti per l'Italia, motivo per cui pagheremo le nostre brave multe, non faremo nessuna riforma ad esempio in campo agricolo e continueremo così, in allegria, mangiando pizza alla diossina e respirando gas intestinali e di scarico.
La verità invece è che le 4R (riciclaggio, con riuso, riduzione e recupero), in pochi mesi comportano tranquillamente (in civiltà normodotate si intende), tra il 60% e 80% della produzione di rifiuti di una collettività, vanificando completamente la creazione di nuovi inceneritori. Non solo. Ovviamente la "termovalorizzazione" "termovalorizza" solo materia "termovalorizzabile", che in soldoni significa "roba che brucia", come carta e plastica. Anche solo per questo, le 4R rappresentano un processo in antitesi con la smania presa ai soliti noti di bruciare tutto.
Mentre le 4R fanno parte del ciclo di produzione, l'incenerimento rappresenta la fine di un non-ciclo, dove lo spreco in termini di energia è assoluto poichè il 20-35% di energia che un termovalorizzatore produce dalla combustione di materia non riciclata, non sarà mai pari all'energia richiesta per ricreare ex-novo i materiali bruciati, né tanto meno a quella sprecata in tutto il processo di smaltimento.
E ancora, ovviamente l'incenerimento è un processo inquinante. Anche con la favola delle nuove generazioni di inceneritori, la verità è che la materia non si distrugge con i fuoco (come si può crederlo? suona tanto di rito voodoo di purificazione), ma si trasforma (come invece sostengono fisica e chimica per principianti) in sostanze in questo caso tossiche, volatili, di cui si riesce a trattenerne solo una parte (l'altra verrà assimilata direttamente dai nostri polmoni e tessuti molli), e che andranno nascoste sotto lo zerbino (scorie da stoccare tanto per cambiare in siti, ma questa volta così tossiche da essere parificate alle scorie nucleari, e quindi non in comuni siti urbani), insieme a tutte le restanti schifezze che ci concediamo pur di continuare questo stile di vita a dire poco improbabile.
In ultimo, ovviamente, i termovalorizzatori e affini non impiegano praticamente nessuno, poichè si tratta di giganteschi robot, quasi completamente automatizzati, che trangugiano cubi di pattume, a 80/100 euro a tonnellata tutti destinati alla tasche degli azionisti di queste società che si vuole spacciare per salvifiche della nostra economia e che invece fungono da veri inceneritori di denaro pubblico. Al contrario le 4R, proprio perché fanno parte del ciclo di produzione, generano da subitolavoro, impiego, crescita economica reale, soprattutto nella zona di origine dei rifiuti, cosa assolutamente importante da ogni punto di vista.
Sarà per questi motivi banali, che anche se da anni ci raccontano quale salasso sia la spedizione in Germania dei nostri rifiuti dalla Campania a 250 euro a tonnellata per bruciarli (sottintendendo che avrebbe più senso bruciarli in casa, tenendoci tutti quei bei soldini), la Germania semplicemente nega in via ufficiale questa affermazione, dichiara di non bruciare quasi nulla di ciò che le inviiamo e spiega che al contrario, recupera pressoché l'intero pattume attraverso l'invenzione dell'acqua calda che sono le 4R. Alla fine, ci rivende pure il materiale recuperato dimostrando empiricamente quanto è stupido il nostro sistema.
Sarà sempre per queste banalità, che praticamente più nessuno costruisce termovalorizzatori, nessuno al mondo, tranne appunto l'Italia poiché l'intera costruzione per una produzione che è comunque sconveniente in termini economici, ambientali, lavorativi è completamente a carico dei cittadini grazie alle tasse per le finte energie rinnovabili imposteci dall'Enel con il bene assenso dei vari governi altalenanti.
Sarà forse sempre per questi motivi che il mondo ride di noi ed al contempo ci guarda con occhio seriamente preoccupato (basta leggersi qualche quotidiano straniero per capire realmente in che situazione versiamo), sopratutto l'Europa che in una ottica di gestione dei rifiuti, ritiene l'Italia il fanalino di coda, il peso morto, la zavorra ostinata.
Ristabilito l'ordine delle cose che vede i napoletani redenti almeno in parte, gli amministratori e la mentalità dell'"Italietta" da condannare, Resta il problema di Napoli, un delirio, una emergenza. "Che fare se non piantare tutto almeno per un po' dentro dei grossi buchi?" si chiede con apprensione la maggior parte di noi. Anche se infatti la nostra nazione di regge sulle gambe di volenterosi non avvezzi al facile sputar sentenze su quanto sia colpa di questo e quello, gente disposta a soffrire, a combattere, a difendere quel poco di giustizia che conosce, lo stesso ci si trova in uno stato di sconforto e perplessità che parrebbe paralizzarci.
Eppure la risposta viene spontanea! Che ne dite di cominciare subito con le 3/4 R che dir si voglia, come qualsiasi paese governato da gente dotata di intelletto farebbe?
I napoletani ed in particolare i quartieri coinvolti da questo disastro annunciato, non protestano - come invece molti credono e vorrebbero farci credere - per scampare il loro piccolo paradiso di "monnezza" sotto casa, ma perché sanno che Napoli non è Milano (e non è un demerito), che gli amministratori di Napoli non sono quelli di Torino, che i politici a Napoli, hanno le mani in pasta con qualcosa che si chiama Camorra. Sono 16 anni che ne hanno le prove, non ci tengono a sperimentare ancora al buio. Molleranno solo quando avranno le garanzie che anche a loro verrà riconosciuto il diritto alla salute, a siti di stoccaggio fatti bene, nell'interesse pubblico mentre ora sanno solo che una discarica è quasi garanzia di malagestione, speculazione, diritti violati, silenzio stampa.
Sicuramente non tutti i campani, non sempre, hanno lottato per cambiare, alle volte taluni avranno contribuito a questa degenerazione, ma di fatto se la responsabilità gestionale deve ricadere esclusivamente sui cittadini, allora significa che gli amministratori non servono a nulla e che possiamo direttamente passare all'anarchia perché sarebbe uguale, se non, come suggerisce qualche modello teorico, addirittura meglio.
A Napoli hanno chiesto la differenziata da anni (è tutto documentato! Basta volersi informare!), gli rispondono picche da anni, come peraltro in moltissimi altri luoghi in Italia, dove il favorire gli interessi personali ci ha portati ad essere tutti fuori dai parametri Europei, e fermi ad una raccolta differenziata media che rasenta la vergogna.
Per questo a Napoli protestano. Protestano perché i siti scelti non sono adatti, sono posti sopra falde acquifere e fatti di materiali come il tufo, altamente permeabile, e benché si siano impegnati nello svolgere un eccellente lavoro per suggerirne altri con l'aiuto di emeriti esperti, tale lavoro, tali siti, non sono neppure stati presi in considerazione, a quanto pare per motivazioni "private" tra le quali è facile scorgere il nome di qualche boss. E invece prendono botte, vengono insultati, denudati della minima dignità, spacciati per terroristi ostruzionisti.
Insomma, non si capisce perché, non ci si spiega il per come.
Come è possibile che non si voglia vedere. Che si voglia credere senza informarsi. Che si voglia zittire così tanti civili che difendono i diritti sanciti dalla costituzione tra i quali il diritto alla salute, anche addirittura usando la forza in una nazione dove la democrazia è stata così sudata e i diritti così tristemente conquistati a suon di lotte e sangue.
E poi si scopre, che "bipartiINsanamente", colui che era a capo della polizia durante il famigerato G8 di Genova (quelli che c'erano come me, hanno nel bene o nel male un ricordo indelebile come una cicatrice dolorosa impressa nella mente al sol dominare luoghi, fatti e persone), colui che incredibilmente era poi stato trasferito proprio a Napoli a fare il commissario straordinario per l'emergenza rifiuti (già di per sé una meraviglia), il Dott. De Gennaro, è stato nominato capo dei servizi segreti.
Due giorni fa.
Il tutto dopo pochi giorni dalla firma di un decreto legge che sancisce la possibilità di apporre l'etichetta "Segreto di Stato" ad ogni cosa lontanamente coinvolta da interessi energetici, di cui non avremo quindi più alcun controllo, la cui garanzia di efficienza non sarà obbligo di nessuno riferirla ai cittadini, facendo di fatto cadere una coltre di fumo nero su nomi come ENEL, IMPREGILO, ITALCEMENTI e compagnia cantante.
E il cerchio si chiude. E il futuro è incerto, anzi no, se continuiamo così è già incenerito.
A conclusione, per chi come me cerca il bandolo di una matassa grossa ormai quanto una luna, si rende evidente ancora di più come una cultura ossessivamente specista non sia altro che la matrice dell'origine di tutti questi assurdi fenomeni, così palesi anche in semplici fatti di attualità, nel come evolve la società.
A partire dal concetto di "rifiuto" che solo esseri convinti di vivere nell'etere potrebbero avere teorizzato, a seguire con l'idea di stoccaggio del rifiuto, convinti che la terra e i suoi abitanti siano oggetti da usare per il proprio comodo immediato, per finire con il dilagare della violenza, tipico di esseri viventi sotto stress, le cui architetture sociali poggiano su ideologie falsate e alienate,è facile ritrovare il filo conduttore di una Umanità che si è persa, la cui occupazione continua è quella di trovare soluzioni a problemi che si è auto-inflitta usando sempre lo stesso modo di pensare antropocentrico che li ha causati.
L'evidenza di questo è sotto gli occhi di tutti, peccato che non sappiamo più vedere.
Non sappiamo neppure vedere che Chiaiano è una delle poche zone verdi rimaste a Napoli, e solo per questo andrebbe protetta con le unghie e coi denti, e non avvelenata di schifezze solo per non fare lo sforzo di riconoscere i propri errori concettuali o per avidità personali.
Così come non sappiamo vedere quanto siamo specisti e quanto solo questa sia la vera causa dell'apocalisse che ci stiamo tirando addosso.

Il linguaggio ammalato, capitolo 1: vaccinazione e immunizzazione

Il Covid non ci ha solo fatto ammalare, avvelenandoci la vita, e distruggendo tante aspettative.  Deve avere anche avuto il potere quasi mag...